Settore II - Infortunistica Stradale, Viabilità, Servizi Demografici, Notifiche e Accertamenti

Ultima modifica 22 dicembre 2021

Struttura organizzativa di appartenenza: Settore Extradipartimentale di Vigilanza (Corpo di Polizia Locale)
Responsabile: Comm. Coord. Di Bartolomeo Marco
Email certificate: polizia.locale@comune.palestrina.legalmail.it 
Email: polizia.locale@comune.palestrina.rm.it 
Telefono: 06 95302860 - 06 95302510 - Fax: 06 95302512
Orari al pubblico
Lunedì - Mercoledì - Venerdì e Sabato dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00
Il Comandante riceve tutti i giorni, previo appuntamento telefonico.

  • Accertamenti
  • Infortunistica Stradale
  • Rilievo incidenti stradali e conseguenti indagini successive

L’Ufficio Infortunistica provvede all’espletamento di servizi specifici per la sicurezza stradale con particolare riferimento a:

  • rilievo degli incidenti con o senza feriti e con esito mortale
  • ausilio al soccorso automobilistico e stradale in genere

Espleta l’attività su due turni di lavoro nei giorni feriali, dalle 7.30 del mattino alle 20 (21 nel periodo estivo). La Domenica, ed i festivi infrasettimanali, generalmente su un turno dalle 7.30 alle 13.30. Il territorio di competenza è costituito da tutto il territorio comunale comprese le Strade Statali. In caso di incidente stradale, inteso come un evento accidentale in cui sono coinvolti gli utenti della strada (veicoli, pedoni, animali) con danni materiali e/o lesioni alle persone, la Polizia Locale provvede a

  • effettuare i rilievi previsti dalla legge 698/81 in caso di incidente senza lesioni fisiche e quelli previsti dal codice di procedura penale, in caso di incidente stradale con lesioni o in caso di incidente stradale mortale
  • rilevare elementi di responsabilità penale, amministrativa a carico di una o più tra le persone coinvolte
  • ripristinare la circolazione eventualmente interrotta

Gli adempimenti dell’Ufficio in particolare riguardano:

  • comunicazione senza ritardo all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 347 Codice di Procedura Penale dei reati di cui si è venuti a conoscenza, disporre sequestri penali e amministrativi nell’immediatezza dei fatti
  • per i reati di competenza del Giudice di Pace ai sensi dell’art. 11 del D.L.vo 274/2000 relazione scritta con formulazione dell’imputazione enunciando il fatto in forma chiara e precisa con l’indicazione degli articoli di legge che si assumono violati
  • stesura rapporti informativi sulla base delle rilevazioni tecniche sopra descritte
  • elaborazione sotto il profilo amministrativo di atti relativi agli incidenti stradali (accertamento violazioni norme del Codice della Strada) ed espletamento delle attività di polizia giudiziaria necessarie
  • ricezione denuncie-querele per reati connessi alla circolazione stradale (lesioni personali, inottemperanza all’obbligo di fermarsi e prestare assistenza alle persone ferite)
  • attività investigativa delegata dalla Procura della Repubblica (ad esempio espletamento di indagini per l’individuazione di autori di reati, interrogatori di persone sottoposte ad indagini, identificazioni e ricognizioni cadaveriche)
  • comunicazioni periodiche all’ISTAT, in considerazione dell’importanza che il settore infortunistico riveste nell’ottica di uno studio finalizzato alla prevenzione degli incidenti stradali e compagne per la sicurezza stradale
  • informative a INAIL, INPS ed altri enti coinvolti nel recupero crediti per danni patiti a seguito di incidenti
  • segnalazioni all’UCI (Ufficio Centrale Italiano), quando nell’evento infortunistico sono coinvolti veicoli immatricolati all’estero
  • trasmissioni patenti di guida alla Prefettura per violazioni amministrative e penali alle norme del Codice della Strada e segnalazioni per la revisione della patente per mancanza di requisiti
  • trasmissioni alla Motorizzazione Civile-Dipartimento dei Trasporti Terrestri di carte di circolazione ritirate per violazione alle norme del Codice della Strada, segnalazioni per revisioni straordinarie
  • accesso agli atti riguardanti gli incidenti stradali, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241 del 1990 e dell’art.11 del Codice della Strada agli interessati da un evento infortunistico è data la possibilità di chiedere ed acquisire informazioni relative alle modalità dell’incidente, residenza delle parti, copertura assicurativa dei veicoli e dati di individuazione di questi ultimi. In particolare le persone coinvolte, i proprietari dei mezzi, o altra persona appositamente delegata, possono ottenere copia del rapporto dell’incidente tramite richiesta presentata in forma scritta, utilizzando i recapiti indicati

Il Settore si occupa altresì della viabilità in generale (verifica rispetto ordinanze, servizio scuole, autovelox, street control, pattugliamento del territorio, parco auto), dei servizi demografici (cambi di residenza, cambi di domicilio, accertamenti anagrafici, cancellazioni) notifiche ed accertamenti di vario genere.
Coordina gli ausiliari del traffico.
Il servizio di gestione dei parcheggi a pagamento è attualmente gestito da "A.J. Mobilità s.r.l." raggiungibile al link "www.a-j-it".