Statua di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Ultima modifica 25 gennaio 2022
Palestrina nel 1921 rese onore a Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore italiano tra i più grandi autori del Rinascimento che dimostrò già giovanissimo le sue doti artistiche, con l'imponente statua posta in Piazza Regina Margherita. L’opera, posta al centro della piazza principale della città, fu realizzata dallo scultore Arnaldo Zocchi, dopo una lunga e travagliata gestazione iniziata fin dal 1894 quando fu celebrato il terzo centenario dalla morte del musicista prenestino
In origine il collocamento della statua fu oggetto di disputa fra chi riteneva che fosse più opportuno collocarlo nell’ex giardino delle Suore Farnesiane in p.zza Santa Maria degli Angeli o se nella posizione dove poi fu effettivamente posizionato.
Il monumento, dopo la sua collocazione il 2 ottobre del 1921 come riporta l’epigrafe iscritta sul monumento, venne restaurato una prima volta nel 1996 ed una seconda volta nel corso del 2017.
L’erezione del monumento fu l’ultimo intervento di riconfigurazione di tutta l’area, iniziato nella seconda metà dell’Ottocento con l’abbattimento dell’isola di case posta al centro e che aveva dato fino a quel momento alla piazza il nome di Piazza Tonda, seguito poi dallo spostamento della quattrocentesca Fontana del Pupazzo, un tempo posta a lato della Cattedrale e oggi nei pressi della porta San Martino, e poi con gli scavi archeologici effettuati sulla piazza nella prima metà del Novecento che hanno riportato alla luce parte del tempio di Giove e l’antico lastricato della piazza del Foro di Praeneste.