Glossario rifiuti
Ultima modifica 7 febbraio 2024
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta - Cartone - Cartoncino
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Farmaci
Ferrosi
Imballaggi in plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici: vuotare e sciacquare gli imballaggi. No posate in plastica, solo piatti e bicchieri. Schiacciare le bottiglie di plastica.
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Rifiuti Pericolosi
Rifiuto non differenziato
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, prodotti assemblati che non possono essere separati. Raccogliere nel sacchetto grigio. non inserire rifiuti liquidi e materiali riciclabili.
Scarti alimentari e organici
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.Vietato gettare scarti vegetali (sfalci, erba, eccetera)
Verde
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo. NO lampadine e lampade, tazze, bicchieri, piatti ed altri oggetti in ceramica, lastre di vetro.